La Nostra Storia


L’A.V.I.S. Comunale di Sassari venne fondata nell’anno 1965 per opera di alcuni volontari, sulla scia di altre sezioni che si stavano formando nel nostro paese. In attesa di regolari elezioni, la Sezione fu affidata a un Commissario. Le prime elezioni si svolsero nel 1966, nei giorni del 19 -20 novembre, con la partecipazione di 56 soci votanti. I candidati alle cariche sociali erano 11. La prima riunione del Consiglio Direttivo ebbe luogo subito dopo la proclamazione degli eletti. I Consiglieri facenti parte del Consiglio erano 7. La sede dell’A.V.I.S. si trovava in Via Manno, 41.
Nonostante le difficoltà iniziali, dovute un po’ alla inesperienza, un po’ a ostacoli esterni all’Associazione, il Consiglio Direttivo si attivò in maniera incisiva per la propaganda e l’acquisizione di nuovi soci, facendo opera di proselitismo, oltre che a Sassari, anche fra i lavoratori del Petrolchimico e i portuali di Porto Torres. Si compirono i primi tentativi per l’apertura di un Centro Trasfusionale A.V.I.S. presso le Cliniche Universitarie.
-
Il 18/06/1967 Viene celebrata la 1^ Giornata del Donatore.
-
1968 Primi contatti con Tempio per la formazione di una Sezione A.V.I.S. in tale Città. Vengono presi contatti anche con La Maddalena e con altri importanti centri della Provincia, tra i quali Alghero.
Viene costituito il primo Gruppo Giovanile A.V.I.S. Primi contatti con Istituti Scolastici cittadini.
All’Assemblea Comunale del 1968 sono presenti 21 Soci. Risultano iscritti 282 Soci ( rispetto ai 155 dal 1967) e risultano effettuate da Gennaio a Settembre 1968, N° 603 donazioni.
-
All’Assemblea Comunale del 1969 presenti 41 Soci.
-
Nel 1969, la Sede viene trasferita da Via Manno, 41 in V.le Italia, 22. I Soci iscritti risultano 590.
-
1970 All’Assemblea Comunale sono presenti 38 soci. Viene costituito il Gruppo Aziendale FF.SS.
-
1971 Soci presenti all’Assemblea Comunale N°36.
-
1977 Trasferimento della Sede in V.le Regina Margherita. Nel 1976, vengono effettuate N°195 donazioni. Nel 1° trimestre 1977, le donazioni sono un centinaio.
-
1978 Trasferimento della Sede in P.zza S. Antonio. Donazioni effettuate nel 1978, N° 750.

-
1979 Costituzione Gruppi Aziendali Strade Ferrate Sarde e Vigili del Fuoco. Le Donazioni effettuate nell’anno erano 791.

-
1983 Organizzazione dell’Assemblea Nazionale a Sassari e Alghero. La seconda che si svolge in Sardegna.


-
1984 Costituzione Gruppo Aziendale Cementerie di Sardegna.
-
1985 Primi contatti per la costituzione di un Gruppo di Pubblica Assistenza, con la partecipazione di 60-80 Soci Volontari, per la gestione , 24 ore su 24 di un Centro Mobile di Rianimazione. Sulla scia della Pubblica Assistenza formata in seno all’A.V.I.S. di Sassari altre Sezioni A.V.I.S. della Provincia si dotano di Autoambulanze e di un Servizio di Volontari per la loro gestione.
-
1991 Viene assegnata dal Comune di Sassari la nuova sede in Via Pavese.
-
1994 Viene inaugurato il Centro Raccolta di Via Pavese.
Negli anni a seguire l’Avis Comunale di Sassari, grazie all’impegno dei componenti i vari consigli che si sono insediati, ha visto una costante crescita di donatori che ha raggiunto alla fine del 2023 le 1.550 unità, le donazioni alla fine del medesimo anno sono risultate essere 2.726.
Grande risalto ha avuto anche l’attività della nostra Associazione nell’ambito del mondo scolastico che ci ha visti promotori del progetto di educazione alla salute nella scuola, realizzato attraverso conferenze tenutesi presso i vari istituti scolastici, e finalizzato alla sensibilizzazione degli studenti e di tutto il personale della scuola al dono del sangue attraverso l’informazione e la formazione sulle problematiche ematologiche (in accordo anche da quanto previsto dal Protocollo d’Intesa MIUR - Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca – e AVIS, ultimo rinnovo 02/12/2021).